Vivere con naturalezza e serenità le mestruazioni e il rapporto con il proprio corpo

Parliamo di mestruazioni? Tutto quello che dovresti sapere

Un percorso educativo per parlare di mestruazioni, senza omissioni o tabù alle ragazze– e ai ragazzi – delle scuole medie secondarie di primo grado.

Una campagna educativa per diffondere conoscenza

Nuvenia da sempre promuove la ricerca e il dialogo per supportare le ragazze – ma anche i ragazzi – più giovani a vivere con naturalezza e serenità le mestruazioni e il rapporto con il proprio corpo. I tabù e le false credenze sull’argomento sono ancora attuali, lo conferma una ricerca svolta a livello globale, dove emerge come più della metà delle donne con le mestruazioni (59%) avrebbe voluto le venisse insegnato di più sul ciclo mestruale e sul proprio corpo nel corso della vita. E che solo una su cinque si è sentita “tranquilla e pronta” per affrontare il primo ciclo mestruale.

In risposta ai risultati emersi, Nuvenia si impegna a contribuire a colmare il divario di conoscenze attraverso la ricerca continua, la creazione di conversazioni sul ciclo mestruale, la salute e il corpo delle donne+ e la promozione di campagne educative come questa, Parliamo di mestruazioni? Tutto quello che dovresti sapere, che vuole rivolgersi direttamente a loro, le nuove generazioni, supportate dal fondamentale apporto degli adulti di riferimento, insegnanti e genitori. In gioco c’è il benessere delle donne.

La webserie per conoscere il ciclo mestruale

All'interno del percorso educativo “Parliamo di mestruazioni? Tutto quello che devi sapere” è stata realizzata una webseries per raccontare alle ragazze e ai ragazzi alcuni dei tabù in circolazione sulle mestruazioni, perché solo con il dialogo e la conoscenza è possibile essere liberi. 

GUARDA LE SEI VIDEO PILLOLE PER AIUTARTI A RISPONDERE ALLE DOMANDE Più COMUNI SUL CICLO MESTRUALE

Le mestruazioni NON sono “una questione” solo delle ragazze

Le mestruazioni NON sono “una questione” solo delle ragazze

Il ciclo mestruale, questo sconosciuto

Il ciclo mestruale, questo sconosciuto

Troppo presto o troppo tardi: il Menarca arriva quando deve

Troppo presto o troppo tardi: il Menarca arriva quando deve

Il dolore: facciamo chiarezza

Il dolore: facciamo chiarezza

Non solo mestruazioni: le altre perdite vaginali

Non solo mestruazioni: le altre perdite vaginali

Emozioni: imparare a comprendersi

Emozioni: imparare a comprendersi

Parliamo di Mestruazioni – Il Questionario

Ti proponiamo di seguito alcune domande che ci consentono di capire il tuo livello di conoscenza sulle tematiche inerenti alle mestruazioni, le tue risposte non saranno oggetto di valutazione ma forniranno indicazioni utili per impegnarci insieme con la massima efficacia sul progetto educativo “Parliamo di mestruazioni? Tutto quello che dovresti sapere”
 
Rispondi alle seguenti domande selezionando solo una delle alternative presenti (a, b, c).  C’è solo una risposta corretta, scegli l’alternativa che secondo te corrisponde a questa.

Che cosa è il ciclo mestruale?

Quanto dura il ciclo mestruale?

La prima mestruazione a che età arriva?

Con le mestruazioni si può fare sesso?

Quando una ragazza fa sesso durante i giorni delle mestruazioni può rimanere incinta?

Quando una ragazza ha le mestruazioni è più nervosa?

Provare dolore durante le mestruazioni è normale?

È meglio non fare sport nei giorni delle mestruazioni?

È meglio non fare il bagno nei giorni delle mestruazioni?

Che cosa è la SPM?

Il sangue mestruale ha un cattivo odore?

Quali tipi di perdite possono verificarsi durante il ciclo mestruale?

Cosa avresti voluto sapere? #NonSonoMaiSoloMestruazioni

Non sono mai solo mestruazioni

Nuvenia ha lanciato il Report Globale sui Tabù della V-Zone, una piattaforma di ricerca con cui esplorare la realtà delle esperienze mestruali delle donne+, monitorare e comprendere le dinamiche più profonde che entrano in gioco e che trasformano alcuni argomenti in tabù nelle nostre società con l'obiettivo di abbatterli e rendere le donne+ libere di osare.

Una vita di imprevisti

Mancanza di informazioni, sottovalutazione e imprevedibilità della salute delle donne+ possono causare confusione, gettando le donne+ nello sconforto quando si tratta di comprendere come funziona il proprio corpo.
Donne rimaste sorprese dal colore delle proprie secrezioni
Donne che si sono meravigliate quando il proprio sangue mestruale, anziché rosso, ha assunto una colorazione bruna o nerastra
Donne rimaste confuse dallo spotting (chiedendosi se non fosse il ciclo)